Domanda:
Quali sono i pro e i contro dei freni a disco?
anonymous
2009-08-24 17:33:56 UTC
vorrei solo sapere quali sono i pro e i contro dei freni a disco, visto che fra 3 gg li devo montare davanti e dietro
voglio sapere solo quello, non il costo
Cinque risposte:
Dieghino
2009-08-25 04:09:13 UTC
guarda secondo me solo pro. io le pastiglie le ho cambiate 2 volte in 5 anni. l'unica cosa devi stare attento alla leva e a nn rompere il serbatoio se cadi. poi va be se non li tocchi vanno sempre bene. ti troverai a fare delle frenate paura. sono ottimi. soprattutto sono comodi sull'anteriore.
SphinxDH
2009-08-25 05:00:15 UTC
Allora, dico la mia dopo aver letto anche un pò di risposte e vediamo di fare un pò di chiarezza.



1. Il cambio pasticche oltre ad effettuarsi dopo un bel pò di km (sempre che non si faccia freeride o downhill dove ovviamente se ne fà un uso differente) si può fare tranquillamente da soli e con costi irrisori, con 20€ hai ricomprato pasticche ant + post dell'Ashima, validissime ad un costo onesto. Ricordati che le sinterizzate costano di più rispetto le organiche.



2. Lo spurgo per gli impianti Shimano si può effettuare per quanto possibile da soli e senza attrezzi, solamente aprendo la vaschetta e pompando (è una soluzione che hanno solo loro). Per uno spurgo massiccio serve un kit. La Avid ha invece il Bleed Kit, spurghi tutto da solo e in 10 minuti senza troppi sbattimenti, lo stesso kit è riutilizzabile su parecchi impianti, sicuramente su Shimano e Formula.



3. Ricordati di non serrare a morte i pompanti (le leve) altrimenti ogni contatto con il terreno è un rischio spacco (ad ogni modo su internet si rimediano e rimetti tutto come prima, ma è una rottura di balle).Cerca invece di trovare un serraggio che li tenga fermi quando giri ma facendo un pò di forza si muovano, in caso di caduta ruoteranno e il rischio spacco è quasi del tutto isolato.



Per il resto cosa dire, ogni anno togli tutto l'olio e cambialo con del nuovo, è preferibile usare olio della stessa marca dei freni e MI RACCOMANDO di badare bene al tipo di olio da usare.

Mensilmente (o valuta tu dall'uso che ne hai fatto) dai una bella pulita alle pinze e lubrifica con lo stesso olio dell'impianto i pistoncini (ovviamente smontale dalla bici le pinze cosi da non avere contatti con il disco e togli le pasticche).



Io ti consiglio di optare per Avid o Shimano, Formula e Magura vanno altrettanto bene ma si parla di prezzi ben differenti.
JASON
2009-08-24 17:39:30 UTC
i pro e che avrai un ottima frenata comfronte a quelli a ganascia..

i contro e che dovrai cambiare le pastiglie dopo la loro usura. ma e normale.
Askatasuna
2009-08-25 02:07:19 UTC
i pro dei freni a disco stanno nella frenata: più modulabile, più decisa e migliore quando piove. i contro invece sono la manutenzione e il peso: la manutenzione significa cambio pastiglie quando si consumano e, se i freni sono idraulici, spurgo dell'olio. la differenza di peso non è abissale.

nel caso dei freni meccanici non hai un grande vantaggio rispetto ai v-brake, la frenata si modula meglio, ma non vale la pena per il maggior costo e per il maggior peso, anche se la manutenzione non è "complicata" come per i freni idraulici.
anonymous
2009-08-25 01:39:39 UTC
per prima cosa i freni a disco devono essere idraulici se vuoi fare seriamente mtb, poi indubbiamente ti daranno maggire potenza e modulabilità di frenata, i contro invece sono il peso maggiore rispetto ai v-brake, il costo maggiore di manutenzione e sostituzione di determinate componenti come le pastiglie. inoltre a meno che tu non sia un abile meccanico dovrai rivolgerti ad un meccanico esperto e qualificato per la sostituzione delle pastiglie o lo spurgo dei freni, perchè sono molto delicati.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...