anonymous
2011-03-02 17:22:33 UTC
devo acquistare dei pneumatici per una bicicletta che ho appena comperato e fatto assemblare secondo le mie esigenze: avevo bisogno di una bici da tourismo per percorsi tra la città e gli sterrati o tratti boschivi con salite non impegnative ne terreni troppo sconnessi.
(l'abbinamento dei pezzi è già collaudato da un mio compagno di gruppo che l'ha testato la scorsa stagione estiva e lo mantiene anche la prossima, quindi non dovrei avere problemi.
il mio quesito è questo:
l'assistente/socio del mio rivenditore mi propone questo tipo di pneumatici (non è esattamente lo stesso modello ma come taglio e spessore è lo stesso):
http://www.biketiresdirect.com/product/primo-v-monster-20x195-bmx-tire
che lui considera ottimi sopratutto per la città e sul paves (percorrerei tutti i giorni tratti di paves per raggiungere la sede della mia cosietà e anche per raggiongere i punti di partenza dei percorsi) e, se gonfiato quasi al massimo della capacità, mi dice, offrirebbe una buona ammkortizzazione e davvero poca resistenza al rotolamento, diminuendo molto la fatica.
altro modello che mi propone, se volessi tenere i 2 cambi di gomme, uno per quando faccio prevalentemente città e l'altro per le uscite, sarebbe uno tipo slick
http://www.maidirebike.com/IEP00000CO123.asp
il copertone, simile, ma non stesso modello, avrebbe le dimensioni del precedente (quello tipo bmx) ma completamente piatto, e grosso e spesso come sezione. i vantaggi mi dicono, sarebbero di sollevare pochissima acqua se piove, senza avere il problema di acquaplaning, ne problemi di attrito (quindi nessun pericolo di scivolare) e una ridotta resistenza alla pedalata. (ovvio, è piatto come quelli da pista) infatti su questo ho il dubbio riguardo all'effettiva efficacia e sicurezza sopratutto se si tratta di sterrati e salite sterrate, anche se non impegnative, e la soluzione mi pare pessima.
il rivenditore, titolare del negozio, consiglierebbe questi:
http://www.maidirebike.com/IEP00000CO350.asp
disegno identico, ma con la possibilità di acquistare il modello con la banda antiforatura inserita.
questi dice, sarebbero una buona soluzione per il trekking non impegnato, garantendo, specie sillo sterrato una buona aderenza grazie al fatto che al centro hanno una banda continua ma sono interrotti da scanalature ai lati, consentendo sia scorrevolezza che presa al terreno.
io sarei invece dell'opinione di prendere pneumatici anche più stretti (quelli presentati incredibilmente riescono ad essere montati tutti grazie al fatto che telaio e forcella sono abbastanza grandi) o prendere pneumatici da città o polivalenti, andando a vedere un compromesso fra la scorrevolezza e la presa, quindi come un pneumatico da città ma con qualche scolpitura sperie nella parte centrale per aderire non solo in curva ma anche in rettilineo sullo sterrato, che per le uscite che facciamo può rappresentare anche il 50% del percorso e terreni come il sottobosco non propio privi di buche o ghiaia.
qualcuno sa darmi consigli si come scegliere il pneumatico adatto spiegando il perchè della scelta e perchè scartare i pneumatici proposti.
altra curiosità:
1. le gomme tipo monster bmx, mi darebbero qualche vantaggio? se no, per quali usi potrebbero essere destinati?
2. i pneumatici slick, cheio reputo pericolosi sia in città che con il bagnato, darebbero qualche vantaggio per l'uso che cerco io?
scusate la questione complicata, ma mi sono stupito anche io dei consigli del rivenditore, e mi ha messo un po in dubbio