Domanda:
bici in discesa:freno posteriore o anteriore?
AnNuCcI@
2010-10-17 05:41:15 UTC
Quando si va in bici in una discesa abbastanza ripida si utilizza il freno posteriore o anteriore?
Io frenavo dando dei colpi decisi a entrambi i freni ma la ruota antriore ha iniziato a sbandare e sono caduta!adesso ho paura di riprendere la bici...come fare?!
Tredici risposte:
anonymous
2010-10-18 04:24:23 UTC
in discesa si frena con il freno posteriore!!!se freni con l' anteriore la ruota posteriore si alza e rischi di cappottare o sbandare e cadere
anonymous
2010-10-17 06:13:34 UTC
l'errore piu grosso che puoi fare e frenare solo con un freno si usano tutti e 2 inoltre il dosaggio di frenata va in base a come sei abituata tu... io per esempio freno molto davanti ma non vuol dire che non uso il freno dietro.. lo uso ma di meno
stg.1967
2010-10-18 11:06:14 UTC
Se ci sono due freni è per utilizzarli entrambi... frenare solo con l'anteriore vuol dire una caduta praticamente assicurata, mentre frenare solo con il posteriore vuol dire perdere efficacia frenante, sia perchè si usa un solo freno invece che due e sia perchè la ruota anteriore in una discesa ripida è quella più caricata e quindi quella che potenzialmente può dare una maggiore forza di frenata. Lo slittamento della ruota posteriore non è pericoloso come quello della ruota anteriore, che comporta la quasi matematica caduta, ma comunque sbilancia la bici e quindi, anche se più difficilmente, può portare ad una caduta.



La cosa migliore è quindi frenare con entrambi i freni controllando la forza applicata su ciascun freno in modo da rendersi conto di quanto ci si stia avvicinando al limite. In genere infatti i copertoni non perdono l'aderenza all'improvviso ma danno dei segnali, come delle piccole derapate o delle incertezze di traiettoria. Per poter controllare la sicurezza della frenata è quindi importante avere una 'sensazione' di ritorno da valutare ovviamente anche con l'esperienza... Se dai dei colpi decisi non riesci a valutare in tempo la risposta della bici alla frenata e quindi rischi la perdita di aderenza, invece devi frenare con una certa continuità in modo da avere sempre il controllo di quello che sta succedendo. Ovviamente è necessario mollare, almeno in parte, i freni in curva e nei passaggi difficili, così come è importante mollare periodicamente i freni nel caso di impianti a disco per lasciarli raffreddare, ma per il resto la frenata deve essere continua e non a colpi decisi.



P.S. Comunque usa il casco...
Er Gio
2014-07-01 06:17:32 UTC
frena con quello da dietro, ma non tanto ( non devi sgommare), un 30% va bene, poi inizi a frenare con quello davanti, ma tirato a mala pena (se hai i freni a disco non so dirti)
anonymous
2010-10-20 02:45:01 UTC
quando scendi ad alta velocità (ma anche piano ) da una discesa in bici e magari la superficie è scivolosa (es. ci sono dei sassolini , e bagnata , c'è della sabbia , e fangosa , ecc.) usa sempre quello anteriore come principale e quello posteriore solo per rallentarti un po .

ora ti spiego il prechè : quando freni tutto il tuo peso e quello della bici si sposta in avanti e per questo motivo ce il rischio di ribaltarti se lo usi in modo sbagliato , pero devi anche tenere conto che se il tuo peso si sposta in avanti , vuol dire che sull'anteriore hai più aderenza che sul posteriore e su quello posteriore ne hai meno , ciò significa che se per esempio freni con quello dietro e sei sulla sabbia la ruota posteriore si solleva leggermente (non te ne accorgi nemmeno ) e perdi aderenza , quando atterra si blocca e una volta che è bloccata non la prendi più , puoi solo sperare . ma se invece sei nella stessa situazione e freni con quello davanti tutto il tuo peso e su quella ruoto e quindi e pratichamente impossibile ch tu perda aderenza e nel caso che tu esageri un po e vedi che la bici inizia ad alzarsi basta che tu allenti un po il freno e la bici torna di nuovo giù .

se sei un po inesperto fai prima un po di pratica sul piano e poi lo applichi nelle discese ripide .

Ciao !!
anonymous
2010-10-17 13:21:48 UTC
In questo tipo di discese l'uso di entrambi i freni deve essere graduale e modulato e comunque sii piu deciso con quello posteriore senza far si che la ruota si blocchi a meno che tu non debba "derapare" per fare una curva secca, piu forza comincerai a dare a quello anteriore e piu arretra col baricentro altrimenti rischi il ribaltamento.
anonymous
2010-10-17 11:24:15 UTC
in bici da corsa con quello dietro e poco davanti anzi pochissimo per risalire in bici bè risalici e non pensarci dopo un po ti dimentichi cm ho fatto io
Zio adolfo
2010-10-17 10:09:56 UTC
da mediocre discesista ti posso dire che la ripartzione della frenata deve essere 80%su quello davanti e 20% su quello dietro.. assolutamente da nn frenare in curva nn farlo mai devi essere sicura di te stessa se propio devi frenare nn bloccare mai la ruota davanti in curva xk e gia pericoloso se lo fai sul dritto in curva se x terra sicuramente.. devi essere sicura di te e nn aver paura kmq x la frenata deve essere semrpe piu "forzata" su quello davanti se poi devi frenare a colpo x una macchina che ti taglia la strada invece ripartisci di piu su qeullo dietro..:) ah ricordati sul bagnato secondo me se hai una bici da corsa in discesa spompa un po le gomme xk nn va bene quandon piove in discesa avere le ruote tnt gonfie e stai attenta al posteriore in curva sul bagnato:)
?
2010-10-17 09:34:48 UTC
la vera frenata potente e' utilizzare ambedue i freni con ripartizione della frenata,quando tieni la bici dritta frenare al 70% anteriore e 30%posteriore (ci vuole molta esperienza).nel curvare utilizzare i freni il meno possibile e in modo morbido.non si danno colpi decisi e se la ruota ti ha iniziato a sbandare puo' darsi che hai problemi di forcella o ruota ant. o addirittura di pattini del freno ,ciao da un ex dilettante.
Enrico C
2010-10-17 07:58:23 UTC
si usano entrambi

comunque si deve indubbiamente usare di più quello anteriore (più forza all'anteriore)

per il semplice fatto che è più molto più efficace, visto che il peso in discesa si sposta tutto sull'anteriore.



da non usare durante una curva, di solito in curva si usa solamente il posteriore per rallentare ulteriormente o per direzionare meglio la bici.



se hai i freni a pattini V brake dare dei colpi decisi non fa altro che bloccare il cerchio, cosa da evitare se non vuoi perdere aderenza e volare a terra.

Basta applicare la giusta forza senza far bloccare il cerchio.
My frerard romance
2010-10-17 05:44:51 UTC
devi usare quello posterio xk se usi quello anteriore la bici si inpenna davanti e tu cadi
?
2010-10-17 11:14:35 UTC
Quando mi capita di fare un ripido arretro con il **** dietro la sella ma non troppo x non perdere grip sul davanti e arrivo non deciso ma molto lento e scendo o senza frenare(dipende com'è il tracciato) oppure freno leggermente con il posteriore e pochissimo con l'anteriore
anonymous
2010-10-17 05:44:02 UTC
si frena col posteriore, puoi fare un leggera frenatura cn entrambi ma quello anteriore pochissimo altrimenti cadi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...