sono meglio i V-Brake o i dischi meccanici? c'è molta differenza tra meccanico e idraulico?
un disco da 160mm è buono per una mtb?
Quattro risposte:
Enrico C
2014-07-23 12:39:39 UTC
io non sono d'accordo con Chiara, avuto gli avid meccanici DB7 e i 5, non sono paragonabili come potenza ai dischi idraulici anche perchè hanno 1 solo pistoncino mobile, mentre per gli idraulici sono due.
il risultato è che rischi di dover azionare di più la leva freno per avere una stessa frenata efficace, più freni più riscaldi i dischi, oltretutto necessitano di una forza applicata alla leva maggiore, infine i db7 meccanici avid non costano certo poco e come prezzo costano come un idraulico shimano deore, che però come potenza è nettamente superiore.
160mm va bene al posteriore su bici da xc, oramai lo standard anteriore è 180mm sulle 29" e non o su bici da trail.
se non hai particolari pretese anche un impianto v brake può fare il suo lavoro, ma se passi al disco come detto prima fai il passaggio diretto ad un impianto idraulico.
anonymous
2014-07-28 15:17:43 UTC
Ha ragione Enrico, quelli idraulici sono nettamente migliori di quelli meccanici..
?
2014-07-24 20:26:54 UTC
entrambe le risposte sono buone, grazie.
Chiara
2014-07-23 18:01:27 UTC
i dischi meccanici di alta gamma sono migliori dei V-brake.
un meccanico di alta gamma (per esempio avid) è quasi paragonabile a un idraulico, il vantaggio è che puoi allargare le pastiglie molto di più se iniziano a strisciare sul disco.
un disco da 160 è ok.
per la cronaca, io ora ho freni idraulici, tra poco li cambierò con dei meccanici che sono anche più facili da riparare nel caso di viaggi in mezzo al nulla.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.