Domanda:
VELOCITÀ MTB?
?
2015-10-10 09:34:01 UTC
In pianura con la mtb che velocità riuscite a tenere(per almeno un'ora) senza che le pulsazioni vi salgano troppo e respirando col naso?
io quest'anno tenevo i 29-30, però peso poco(60kg) quindi mi sembra abbastanza buono come risultato, e facevo sulle 100 pedalate al minuto..è un buon risultato? i professionisti quanto riuscirebbero a fare?
..io sono ciclista amatoriale e mi alleno da solo...che allenamenti posso fare per migliorare?
Cinque risposte:
Cesar
2015-10-30 07:25:45 UTC
In MTB 100 pedalate al minuto sono tante per la mia idea, la velocitò media è buona però dipende tutto da vari fattori.

I professionisti credo possano arrivare a 40-45
Carlo
2015-10-13 05:03:19 UTC
I "professionisti" della Mtb non vanno a fare corse in strada, per di più in pianura. Vanno sugli sterrati o, ancor di più, sui sentieri impervi sulle montagne.



Quindi tutto qesto amenicolo sulle pulsazioni e compagnia cantante è un poco ridicolo perché se punti alle MASSIME PRESTAZIONI già sbagli in partenza a farlo con una MTB!



Gli italiani hanno un concetto della mtb come bici "tuttofare", invece non è così: la mtb serve per andare a fare gli sterrati e i percorsi in montagna.
alvaro4ever
2015-10-12 23:56:55 UTC
dunque vediamo....

supponiamo di avere chiaramente una strada perfettamente in piano, perfettamente dritta e con un asfalto perfettamente liscio.

se già mi metti una rotonda chiaro che il calcolo non funziona.

un autostrada per intenderci, tipo la Milano Bologna.

tieni conto che io ho un wattaggio medio (o a soglia) che è di circa 3,5 watt per ogni kilo che mi tiro dietro. e già qua hai capito che sono un mezzo brocco per il semplice motive che quelli bravi di watt ne hanno almeno 4.

io peso 75 kili. la mia mountain bike ne peserà una dozzina. più ci metti la borraccia, l abbigliamento e altri ammenicoli. diciamo quindi che muovo una novantina di kili che per 3,5 watt sono un totale di 315 watt all ora.



arrotondiamo per difetto e diciamo che in un ora ti faccio 300 watt.

più o meno, considerate la resistenza aerodinamica, del peso, dell attrito e via discorrendo con 300 watt corrispondono ad una velocità di 36 - 37 kilometri orari.



senza che le pulsazioni mi salgano troppo.... cosa intendi? io ti ho dato il mio wattaggio a soglia. io con 300 watt so che le mie pulsazioni sono a soglia e per la precisione sono sotto I 164 battiti al minuto. 164 è la mia soglia. se io spingo sopra I 300 watt e che ne so... faccio 5 minuti a 350 watt so che vado in anaerobico... e quindi prima o poi devo rallentare. ovvio che gli ultimi 10 minuti vado oltre I 300 watt (sono all arrivo... faccio una cronomentro.. alla fine affanc. I watt e do tutto quello che ho giusto?)



100 pedalate al minuto?? dipende. io su un tipo di percorso che ci siamo detti cerco di tenere una rpm (pedalate al minuti) di 100 - 105 che è il mio passo di corciera. altri preferiscono mafgari fare di meno. tipo 85 - 90 e andare più duri coi rapport. altri ancora vanno 115. ma la frequenza di pedalata non incide sui watt. che io vada a 95 o a 110 se io faccio I 36 allì ora sempre quella Potenza sto usando.



respirare con il naso??? ma che parametro sarebbe scusa???? ma respira un po come cavolo ti pare.



allora cosa mi hai detto 60 kili (più una quindicina di bici e accessori e 30 all ora? hai fatto 173 watt. 2,30 a kilo...



SCARSINO DIREI!!!!!
anonymous
2015-10-12 06:10:26 UTC
guardi già troppi dati per essere un amatore. pedala senza pensare, divertendoti. bisogna anche trovarla una strada tutta perfettamente in piano, abbastanza lunga da non dover rallentare per colpa di rotonde e anche auto o altro
сидон
2015-10-11 10:04:48 UTC
scusa ma respirare col naso che parametro è?

se uno ha delle cavità nasali ampie respirerà più facilmente col naso, ma potrebbe essere una schiappa comunque.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...