Domanda:
Il doping nel ciclismo?
?
2009-10-02 08:05:45 UTC
Sono un grande appassionato di questo sport magnifico.
Pultroppo è accaduto e accade spesso che i propri corridori preferiti vengano beccati e vengzno squalificati x questioni di doping.
Si parla spesso di queste cose e tutti dicono in merito cose molto differenti:
c è chi dice che il doping è usato da tutti negli sport di fatica ed essendo il ciclismo tra i più duri legittimano anche la squalifica dei propri beniamini, che a parer loro vengono beccati perchè starebbere sulle scatole a qualcuno...
altri dicono che alcune sostanze vengono utilizzate, mentre altre che hanno gli stessi effetti sono considerati doping, quindi il doping è una stronzata
altri ancora parlano di "riscrivere le classifiche" perchè qualcuno non si dopa
e infine alcuni dicono che oramai il doping è poco diffuso anche perchè negli ultimianni le prestazioni sono molto livellate
sta di fatto che arrivano regolarente batoste che non fanno che confondere i tifosi e creano un clima generale che condanna questo sport

voi che idea vi siete fatti di tutto questo? io non so più che pensare...
Sei risposte:
OH MY GOD! #23#'s incredible
2009-10-02 09:46:49 UTC
L'idea che mi sono fatto? Sono giovane ma seguo il ciclismo da diverso tempo, e l'idea che mi sono fatto è che per vincere qualcosa bisogna prenderlo. Questo però non solo nel ciclismo ma anche nel nuoto, nell'atletica, nello sci di fondo, nella corsa e in tutti gli sport di resistenza.



Pensa che anche nel golf circolano sostanze illecite che ti permettono una maggiore concentrazione...



Che quello che penso sia giusto o no, ancora oggi molte prestazioni sono molto molto sospette. Sicuramente ci sono nuove sostanze che l'antidoping non trova, altrimenti non si spiega che Contador al Tour non sia stato trovato positivo (uno che realizza, carte alla mano, la miglior prestazione in salita della storia e poi ti batte Cancellara a crono è piuttosto sospetto).



E' lecito dubitare di tutti con tutto quello che è successo, io credo che il doping esista ancora ma non riguardi solamente il ciclismo. Gli atleti trovati positivi sono in gran parte ciclisti perchè solo in questo sport i controlli sono di elevate quantità e QUALITA'.



Se pensi che ai mondiali di nuoto sono stati effettuati solo controlli sulle urine e che l'epo si trova quasi solo nel sangue, tira le somme e fatti una tua conclusione. Ti accendo la stellina. Ciao



_____________________________________________



Sì, concordo con te, ho cambiato idea diverse volte a riguardo ma per diventare corridore professionista non sei obbligato ad assumere sostanze illecite, poi per quel che riguarda i big purtroppo è un altro discorso. Non è comunque un problema solo del ciclismo.
?
2009-10-03 11:38:33 UTC
il doping è presente in tutti gli sport dove girano ingenti somme di denaro.. il problema del ciclismo sono le federazioni che non tutelano i loro atleti e pensano ai loro interessi, e poi dei giornalisti che fanno un caso mediatico quando un ciclista prende un'aspirina e scrive 2 righe sul calciatore cocainomane..

c'è da dire anche che nel ciclismo, come hanno già detto prima di me, vengono fatti molti più controlli rispetto ad altri sport..

In ogni caso il doping nel ciclismo c'è purtroppo, e sarà sempre un passo avanti rispetto ai controlli... pensa che in questo momento un solo laboratorio al mondo è in grado di trovare la fantomatica CERA... e nel frattempo stanno gia usando in via sperimentale la 4° generazione di epo
?
2009-10-02 20:57:31 UTC
è la cosa che avvelena il ciclismo. io personalmente lo seguo veramente poco xche seguo e pratico le discipline graviti ( downhill ) xo sono veramente dispiaciuto quando sento che trovano positivo questo e l'atro ciclista xo purtroppo è cosi ho conosciuto gente che era forte nel pedalare ed aveva avuto l'opportunita di entrare in alcune squadre con bici e materiale gratuito xo la cosa che è stata detta a queste persone è stata noi ti diamo bici e tutto ma tu prendi quello che diciamo noi!!!!!!!!! ( capisci cosa?? non c'è bisogno di scriverlo ) a me fa veramente schifo lo sport deve essere pulito
?
2009-10-02 16:33:04 UTC
L'idea che mi sono fatto è che è matematico, se uno sport combatte a più non posso il doping è probabile che in quello sport ne vengano beccati di più, se uno sport lo combatte meno è matematico che ne beccheranno molti di meno.Ti faccio solo notare che nel ciclismo i controlli a sorpresa sono all'ordine del giorno,a differenza degli altri sport, per non parlare del fatto che è stato il primo sport a introdurre il controllo incrociato sangue urine.Oramai il ciclismo ha preso la nomina di sport di dopati, quando magari ce ne sono molti di più nell'atletica o nel nuoto, tanto per fare un esempio.Se nel ciclismo si vedono prestazioni straordinarie come quelle di contador sono più quelli che gli danno del dopato, rispetto a quelli che gli danno del fenomeno.Questo non succede con bolt, con brynat, con lebron james, con phelps, con federer o con nadal, giusto o sbagliato che sia, ma la concezione è completamente diversa.

Coi controlli che ci sono nel ciclismo se fossero tutti dopati li beccherebbero tutti, perchè beccano di luca e non beccano contador?Perchè beccano rebellin e non beccano visconti?Perchè beccano schumacher e non beccano cavendish?Eppure sono tutti grandi corridori, alcuni li beccano altri no, perchè?Perchè alcuni sono teste di kazzo, altri no.Ecco il punto, solo che ogni volta che ne beccano uno, magari nemmeno famoso inizia la caccia alle streghe, sono tutti dopati ecc.Se ne beccano uno nell'atletica se ne fregano altamente.Oramai il ciclismo ha preso la nomina di sport di dopati e difficilmente gliela leveranno, si parla più dell'aspetto del doping che del risultato in se per se.Io credo che i furbi ci saranno sempre, ieri oggi e domani, sempre ci saranno, ma non posso e non voglio credere che siano tutti dopati.



--------------------------------------------------------------------



Si certo si preparano mesi prima, peccato che esistano i controlli a sorpresa, ce ci fai caso la maggiorparte di quelli che sono stai beccati sono stati beccati fuori competizione, quindi la tua tesi non regge.
anonymous
2009-10-02 16:51:01 UTC
io sono convinto che molti prof si dopano ancora, e mi riferisco soprattutto a coloro che di punto in bianco da gregari diventano dei campioni o a chi fa delle prestazioni incredibili in salita (ovvero contador), io consiglio a tutti di andarsi a leggere questo articolo http://www.sportpro.it/doping/news/2009/08.htm#WALSH

per il resto spero soltanto che gli esordienti,gli allievi (i miei coetanei visto che ho 16 anni) e gli juniores che adesso vivono all'ombra di tutti questi scandali ne traggano un importante insegnamento al fine di rifondare da zero uno sport che puoi praticare solo se hai una passione enorme per la bici. un caso emblematico è quello dell'ex prof ed ora granfondista micula dematteis (abita a pochi km da casa mia) che è stato lasciato a piedi nel 2007 dalla tenax salmilano (diretta da bordonali) che nel 2008 avrebbe ingaggiato prima di luca e savoldelli e poi petacchi. la colpa di dematteis fu quella di scrivere 2 bellissime lattere alla gazzetta dove diceva di poter essere un dei pochi in gruppo in grado di poter assicurare di non essersi mai dopato e che avrebbe fatto il possibile per combattere il doping, da quel giorno nemmeno i suoi compagi di squadra lo salutarono + ed alla fine della stagione la tenax (futura lpr) gli chiese addirittura indietro la bici. dematteis è stato eliminato perchè era un personaggio che voleva veramente cambiare qualcosa ma che era scomodo, ironia della sorte nel 2008 passò in una squadra che dipendeva dalla saunier duval ma dopo lo scandalo piepoli-riccò al tour la squadra chiuse e si trovò senza lavoro. per il 2009 aveva già firmato per l'h2o telteck ma la squadra è fallita prima dell'inizio della stagione ed ora si ritrova a fare il granfondista ed a dover lottare in bici contro i suoi colleghi che dopo essere stati squalificati per doping si sono dati alle granfondo. infine vorrei semplicemente dire che noi ciclisti dovremmo imparare a guardare in casa nostra e non gli altri sport per tentare di risolvere i problemi del ciclismo, poi così anche i tifosi di calcio quando scopriranno che tutti i loro idoli erano dopati ed hanno vinto ingannando apriranno finalmente gli occhi e capiranno il nostro stato d'animo quando ci sentiamo dire che siamo tutti dei drogati
Flywest
2009-10-02 17:08:20 UTC
Non cè da convincersene se "alcuni si dopano" o altri "no".

Mi dispiace ragazzi, ma TUTTI I CICLISTI PROFESSIONISTI (avete capito, PROFESSIONISTI) si dopano! TUTTI!



Ecco. Come seconda cosa, cè da chiedersi "perchè non li beccano tutti"??

La risposta è semplice: prima di tutto i medici delle squadre cercano di utilizzare del doping sempre di nuova generazione di modo che nei test non risultino tracce; seconda cosa le trasfusioni di sangue non avvengono durante le corse, ma dei mesi prima, per non risultare troppo EVIDENTI, così i ciclisti una volta fatta la cura, gli dura per buona parte delle corse che devono fare( ad esempio fanno le trasfusioni l'inverno per il tour de france, esempio).

Dunque, il ciclista che vince più GARE, sarà quello che avrà MAGGIORI controlli, e quindi per questo che sembra che beccano solo i più FORTI!

Ma non è così, perchè lo sono tutti, proprio tutti!

Se tu corri in bici, potresti sapere che non è POSSIBILE fare ogni giorno più di 100 km (vedi un giro o un tour) a quelle medie spaventose!



NON è UMANO..quindi l'UCI o aumenta i controlli e li estende a tutti e rivoluziona un pò questo mondo, e secondo diminuire il numero di corse..si farebbero passi avanti, almeno questo per me..



Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...